Con il termine autodifesa si indica la capacità di difendersi dai pericoli e dalle minacce in modo da preservare l’integrità fisica e psichica. Inizia molto prima dello scontro, con tecniche che aiutano a gestire o evitare una disputa tra individui, prima che diventi violenza. Concetto molto importate è quello della prevenzione: evitare inutili situazioni di rischio è infatti la prima regola. Per questo AITD ha deciso, tramite il progetto “Cintura Rosa”, di offrire un corso gratuito alle donne dai 18 ai 30 anni, età più a rischio di violenza, che insegni loro a difendersi, in tutte le accezioni della parola.
Il corso prevede 10 lezioni di 2 ore a cadenza monosettimanale e si terrà in via Moroni 8, a Milano.
In questo corso si scoprirà che la difesa personale non è solo un insieme di tecniche ed insegnamenti per atterrare un avversario prima che sia lui a farlo, ma è soprattutto una difesa psicologica. Contattaci per avere maggiori informazioni e assicurati la partecipazione: i posti sono limitati.
Il corso avrà inizio il 23 ottobre e terminerà il 18 dicembre. Ci troveremo una volta alla settimana, il mercoledì dalle 20 alle 22, in via Moroni 8 (M1 Gambara).
Le iscrizioni sono ancora aperte. Partecipa anche tu!
Per partecipare chiama il numero Verde 800101400 oppure scrivi a info@aitdonlus.it
Argomenti del Corso
Consapevolezza e sapere
Conoscere i segnali e i comportamenti determinanti un’aggressione attraverso degli esercizi sperimenteremo alcune condizioni di comune aggressione.
Focus sugli oggetti di difesa/offesa
Illustrazione degli oggetti noti ad offendere e difesa da questi.
Illustrazione degli oggetti “nascosti” anche di uso quotidiano.
Forma mentale
Esercizi di percezione, in diversi contesti e ambienti.
Percezione e azione: gestione dello stress
Conoscere gli elementi che determinano la nostra prestazione e che influiscono negativamente o positivamente durante il pre-scontro, lo scontro e il post-scontro: esercizi e tecniche, simulazioni delle condizioni di stress relative alla teoria.
Struttura del corso
Gli Incontri alterneranno momenti di teoria e di pratica.
- Teoria: brevi filmati e slides per facilitare la comprensione.
- Pratica: esercizi fisici per allenare il corpo, tecniche specifiche di difesa, esercizi di percezione finalizzati a prevenire l’aggressione, simulazioni.
L’Insegnante
Ilaria Ortolan 31 anni, nata e cresciuta a Milano, è operatrice di sicurezza da molti anni.
Pratica arti marziali dal 2006, nello specifico Ninjitsu (arte marziale giapponese) e ha approfondito i temi della difesa personale, frequentando corsi sul disarmo, protezione e scorta da professionisti del settore. Possiede l’attestato di qualifica rilasciato dal Maestro principale in Giappone per poter insegnare l’arte marziale.
Già membro dello staff nei corsi di “Difesa Personale per Donne” organizzati presso la struttura TSN (Tiro a Segno Nazionale), ha intensificato questa attività insegnando in molti stages. Dopo un inizio mirato alle donne, ora insegna anche ai settori ad alto rischio, come steward, vigili del fuoco, soccorso sanitario ecc.
Collabora con le società Winch c/o Inter e C2C c/o Milan durante le manifestazioni sportive tenute allo stadio San Siro di Milano e talvolta in altri stadi d’Italia e ha prestato servizi di sicurezza in molti ambiti: gare sciistiche, calcistiche, discoteche, teatri, ricevimenti, spettacoli e servizi di vigilanza notturna. È in possesso dell’attestato professionale come A.S.C. (Addetto Sicurezza e controllo).
Nei suoi corsi al concetto motorio di difesa affianca sempre un insegnamento di prevenzione al pericolo e di gestione dello stress.